Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti DPCM 4/8/23
L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi per la formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’istituzione capofila del Centro è l’Università eCampus.
Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti
Sono previsti i seguenti percorsi abilitanti erogati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, differenziati sulla base dei requisiti di accesso:
Per l’anno accademico 2023/2024 l’Università eCampus ha attivato i seguenti Percorsi di Formazione iniziale e abilitazione dei docenti:
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.), Destinati ai laureati (art.5 c.1 e 2 d.lgs.59/2017) e agli iscritti a laurea magistrale o ciclo unico (purché abbiano conseguito almeno 180 cfu).
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 30 CFU (allegato 2 del D.P.C.M.), Destinati a vincitori di concorso (art.5 c.4 d.lgs. 59/2017) nonché a coloro che hanno svolto servizio di insegnamento per almeno 3 anni negli ultimi 5, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno superato la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art.59, c.9-bis.
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 30 CFU (allegato 3 del D.P.C.M.), il percorso è da acquisire meramente ai fini della partecipazione al concorso (presumibilmente a bando nella primavera 2024 e comunque entro il 31/12/2024) e l’abilitazione 60 cfu avverrà solo a completamento dei 30 cfu mancanti di cui all’allegato 4 DPCM.
- Percorso abilitante di formazione iniziale da 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM (per informazioni)
E’ prevista invece per l’anno accademico 2024/2025 l’attivazione dei seguenti percorsi:
- Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M).
BANDI DI ATTIVAZIONE ANNO ACCADEMICO 2023/2024 E GRADUATORIE
BANDO DI RIAPERTURA POSTI VACANTI
Bando di riapertura posti vacanti
Allegato 2 - Domanda di partecipazione
GRADUATORIE DEFINITIVE
entro e non oltre il 2 settembre ore 23:59, il candidato risultato in posizione utile nelle graduatorie definitive dovrà:
- Qualora non l’avesse già fatto, registrarsi al sito www.uniecampus.it ottenendo username e password personalizzate
- Effettuare il pagamento della prima rata di € 1.516,00 tramite bonifico alle seguenti coordinate:
INTESA SAN PAOLO
CIN D
ABI 3069
CAB 51500
CONTO 100000002479
IBAN: IT18D03069 51500 100000002479 - Inviare un’email entro il 2 settembre ore 23:59 all’indirizzo segreteria.abilitadocenti@uniecampus.it comunicando il suo USERNAME di acceso al portale ecampus ed allegando la ricevuta del bonifico della prima rata.
Le attività da effettuare entro il 2 settembre sono OBBLIGATORIE al fine della ricezione del link per accedere alle attività didattiche.
Con successiva comunicazione verranno fornite le indicazioni per perfezionare l’immatricolazione.
MODALITÁ DI EROGAZIONE E CALENDARIO LEZIONI
PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 60 CFU (ALLEGATO 1 DEL D.P.C.M.)
30 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
15 CFU di tirocinio diretto da svolgere nelle scuole convenzionate.
5 CFU di tirocinio indiretto.
10 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.
PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 30 CFU (ALLEGATO 2 DEL D.P.C.M.)
19 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali.
9 CFU di tirocinio indiretto.
2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando.
PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 36 CFU (ALLEGATO 5 DEL DPCM)
16 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone.
10 CFU tirocinio diretto.
3 CFU tirocinio indiretto.
7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando.
DECRETO DI ACCREDITAMENTO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 79 del 29 giugno 2022, che ha modificato il DLgs. n. 59 del 13 aprile 2017
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così articolato:
- percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU; concorso pubblico nazionale;
- periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
È indetta una selezione, per titoli e colloquio, nell’ambito dei Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e di secondo grado attivati dall’Università eCampus, finalizzata all’individuazione delle figure di tutor coordinatori in possesso dei requisiti di ammissione di cui all’art. 4 del presente Bando.
La procedura è riservata al personale docente in servizio a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado del sistema nazionale di istruzione.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata fino alle ore 23:59 del giorno 12 febbraio 2025
a mezzo mail al seguente indirizzo tutor.60cfu@uniecampus.it
o in alternativa
a mezzo PEC al seguente indirizzo scriviuniecampus@pec.uniecampus.it
Guida percorsi abilitanti docenti – 60CFU / 30CFU
- Se ho problemi a chi devo rivolgermi?
I canali a disposizione degli studenti immatricolati per contattare l’Università sono i seguenti:- CANALE PRINCIPALE: funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti”
Per richieste relative a:- Link lezione
- Esami
- Problemi amministrativi
- Per le richieste dei giustificativi per esigenze lavorative
- Altro
- segreteria.abilitadocenti@uniecampus.it
Per tutte le richieste legate alla carriera dello studente (es. immatricolazione, piano di studi, ecc..)
Si prega di non inviare la stessa segnalazione su più canali e di non inviarla molteplici volte.
- CANALE PRINCIPALE: funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti”
- Le comunicazioni da parte dell’Università tramite quale canale mi vengono inviate?
Tutte le comunicazioni da parte dell’Ateneo vengono inviate tramite un canale di comunicazione presente nella propria area riservata, da monitorare QUOTIDIANAMENTE.
È necessario accedere alla propria area riservata, selezionare la voce PERCORSI ABILITANTI DOCENTI, e successivamente selezionare la funzione COMUNICAZIONI PERSONALI.
All’interno di questa sezione è possibile scaricare degli allegati, se presenti.
solo i link zoom per l’accesso alle lezioni online, vengono inviati alla mail personale dello studente. - Come avviene l’iscrizione ai percorsi abilitanti relativi agli allegati 1/2/5?
È necessario essere registrati al portale eCampus ed essere in possesso di nome utente e password.
La domanda di iscrizione deve essere presentata, entro i termini che verranno definiti a seguito dell’uscita del bando, esclusivamente attraverso la propria area riservata, accessibile con le credenziali utente, seguendo il percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione. - È necessario pagare una quota di presentazione della domanda di ammissione?
La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione, al versamento del contributo di 150,00 euro esclusivamente tramite pago PA, detto contributo non è in nessun caso rimborsabile. - Posso modificare la domanda di ammissione che ho presentato?
No, non è modificabile. - Posso cambiare la regione che ho scelto?
No, la scelta è definitiva e non modificabile. -
In considerazione delle nuove classi di concorso definite dal D.M. 255/2023: A01, A12, A22 e A48, i corsi erogati da eCampus a quali classi fanno effettivamente riferimento?
In linea con le linee guida ministeriali, sono attivati presso l’Università eCampus unicamente i percorsi di abilitazione sulle Classi di Concorso per le quali l’Ateneo ha ricevuto l’accreditamento con decreto n. 397 del 7/02/2024. I percorsi di formazione inziale, pertanto, sono orientati all’abilitazione sulle Classi di Concorso di cui alla denominazione adottata dal Decreto ministeriale n. 259 del 2017.
Le Classi di Concorso per cui l’Università eCampus è attualmente accreditata sono indicate nell’elenco tassativo di cui alla FAQ n. 8 (si veda oltre).
È onere del candidato, in fase di prima iscrizione, indicare con esattezza e per esteso la denominazione della Classe di Concorso “ante” riforma. L’Università eCampus non potrà essere ritenuta responsabile per le erronee o imprecise indicazioni fornite dal candidato. Si faccia riferimento alla seguente tabella per l’esatta denominazione delle Classi di Concorso “ante” e “post” riforma.
CdC di nuova denominazione (D.M. 255/2023) CdC di vecchia denominazione (D.M. 259/2017) A-01
Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II gradoex A-01
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
ex A-17
Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II gradoA-12
Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado e di II gradoex A-12
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
ex A-22
Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I gradoA-48
Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e di II gradoex A-48
Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
ex A-49
Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
Si riporta di seguito anche la FAQ MUR pubblicata in merito:
La pubblicazione dei successivi decreti ministeriali del 20/11/2023 (GU n. 12 del 16/1/2024) e del 22/12/2023 (GU n. 34 del 10/2/2024), finalizzati alla revisione e all'aggiornamento di alcune classi di concorso attraverso la rettifica dei requisiti di ammissione e/o l'accorpamento di più classi, comporta l’inconveniente che coloro che svolgono il percorso si troveranno ad essere abilitati in classi di concorso attivate sulla base di una normativa in parte superata.
RISPOSTA:
ll decreto di autorizzazione posti prevede che i docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, n. 255 del 22.12.2023, nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A-71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso. - Quali sono le classi di concorso per cui sono stati accreditati i percorsi abilitanti organizzati dall’Università eCampus?
A11 - Discipline letterarie e latino
A12 - Discipline letterarie
A13 - Discipline letterarie latino e greco
A18 - Filosofia e Scienze umane
A19 - Filosofia e Storia
A22 - Italiano Storia e Geografia
A23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera
A26 - Matematica
A27 - Matematica e fisica
A28 - Matematica e Scienze
A45 - Scienze economico – aziendali
A46 - Scienze giuridico – economiche
A47 - Scienze matematiche applicate
A48 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A49 - Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A54 - Storia dell'Arte
A01 - Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A05 - Design del tessuto e della moda
A08 - Discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica
A09 - Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
A10 - Discipline grafico-pubblicitarie
A17 - Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
L’Università eCampus ha richiesto anche l’accreditamento delle seguenti classi di concorso, per cui siamo ancora in attesa di conferma dal MUR:
B017 - Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
A042 - Scienze e tecnologie meccaniche
A050 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
B003 - Laboratori di fisica
A020 - Fisica
B014 - Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
A037 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
B022 - Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
A060 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
B019 - Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
AA24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
AA25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
AB24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
AC24 - Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
AC25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo) - Come posso verificare se risulto ammesso nella graduatoria?
È necessario monitorare il sito per verificare la pubblicazione della graduatoria provvisoria e definitiva. - Qualora volessi effettuare delle segnalazioni in merito al punteggio attribuito in graduatoria a chi devo rivolgermi?
Il candidato può inoltrare una segnalazione all’indirizzo segnalazioni.graduatorie@uniecampus.it. - Cosa devo fare quando verifico di essere ammesso al percorso nella graduatoria definitiva?
È necessario effettuare e perfezionare l’immatricolazione.
Ciascun candidato deve accedere alla propria area riservata del portale eCampus e seguire il percorso “servizi studenti” – “accedi alla procedura di immatricolazione”, compilare i dati richiesti ed effettuare il pagamento della prima rata unicamente tramite pagoPa.
Coloro i quali dovessero utilizzare un metodo di pagamento non previsto o una procedura diversa da quella indicata verranno considerati rinunciatari. - Qualora risultassi non ammesso in graduatoria, è possibile che venga ammesso in un secondo momento?
Si, qualora i candidati ammessi non dovessero completare la procedura di immatricolazione, l’Università procederà con gli scorrimenti della graduatoria.
Si ricorda pertanto al candidato interessato di tenere costantemente monitorata la casella di posta elettronica comunicata in fase di prima registrazione al portale eCampus. - E’ previsto il riconoscimento dei crediti per il percorso 60 cfu?
Coloro che risulteranno in posizione utile nella graduatoria di uno dei percorsi di formazione iniziale abilitante, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, potranno chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) inviando apposita email di richiesta all’indirizzo prevalutazioni.abilitadocenti@uniecampus.it entro e non oltre la data ultima prevista per effettuare la procedura di immatricolazione che sarà indicata all’interno del bando. Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate. - Posso fare rinuncia, e come?
Per effettuare la rinuncia è necessario inviare una PEC al seguente indirizzo scriviuniecampus@pec.uniecampus.it
È possibile effettuare la rinuncia solo a condizione di essere in regola con il pagamento del percorso.
È possibile fare richiesta di rimborso esclusivamente entro 14 giorni effettivi dalla data di immatricolazione. - Quali sono i TUTOR dedicati agli studenti dei percorsi abilitanti?
- TUTOR DISCIPLINARE: garantisce il collegamento tra lo studente e l’Ateneo, fornendo assistenza alla didattica, a distanza (es. indicazioni e chiarimenti su organizzazione e contenuti del percorso).
- TUTOR TECNICO garantisce assistenza tecnica in itinere durante lo svolgimento delle lezioni on line dei docenti (es. introduzione e familiarizzazione dello studente con l’ambiente tecnologico, registrazione degli accessi, salvataggio, conservazione materiali).
- TUTOR D'AULA Assiste e coordina gli studenti per ciò che concerne gli aspetti tecnici di collegamento e gestione Aula, in occasione delle attività didattiche presenziali (es. Lezioni, Metodologie).
- TUTOR COORDINATORE PER TIROCINIO è un referente distaccato dall’USR di competenza per svolgere presso l’Ateneo la mansione di supervisione e coordinamento di tutte le attività inerenti il tirocinio diretto ed indiretto.
- TUTOR DEI TIROCINANTI: si tratta del docente in servizio presso la scuola nella quale si svolge il tirocinio diretto e che accompagna lo studente all’interno dei gruppi classe e monitora la gestione diretta dei processi di insegnamento.
- . Come contatto i tutor?
Una volta immatricolato, lo studente riceve una email di Benvenuto e Presentazione da parte dei Tutor Disciplinare, Tecnico e Tutor Coordinatore, assegnati fino al termine del percorso. In caso di mancata ricezione dell’email di presentazione scrivere a segreteria.abilitadocenti@uniecampus.it. - Come si svolgono le lezioni?
Come previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 e ss.mm.ii e, in particolare, dell’articolo 18-bis, comma 6-bis, esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025: i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall'articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale. - Come avviene l’erogazione delle lezioni online sincrone?
Tutte le materie trasversali (comuni a tutti i corsisti) si svolgono in aula zoom alla quale si accede tramite link inviato tramite email da indirizzo no-reply-zoomevents@zoom.us. Si precisa che ogni insegnamento prevede uno specifico link e che ciascuno di essi è nominale e pertanto non possono essere inoltrati ad altre persone che non verrebbero tracciate dalla piattaforma. Al fine di evitare problemi con l’invio dei link e la rilevazione delle presenze è indispensabile utilizzare sempre il medesimo indirizzo email per il collegamento, vi invitiamo dunque a non modificarlo nell’area personale del portale eCampus.
Le lezioni inerenti alle materie disciplinari specifiche della classe di concorso per cui si vuole conseguire l’abilitazione verranno invece erogate tramite webinar Teleskill. In questo caso i candidati non riceveranno un link, ma in occasione delle date previste per queste materie, dovranno accedere alle lezioni tramite la loro area riservata del sito eCampus come indicato nella guida riportata in cima alla pagina delle faq. - Quali sono le dotazioni necessarie per frequentare le lezioni online?
Per accedere all’aula virtuale è necessario essere provvisti di un PC (Windows, Mac) dotato di connessione stabile. - Se in una regione ci sono più sedi disponibili, posso scegliere la sede in cui svolgere le lezioni presenziali e la prova finale?
No, la sede viene assegnata d’ufficio, all’interno della regione per cui si è presentata domanda, in base alle esigenze logistiche e organizzative dell’Università.
Inoltre la sede assegnata può essere soggetta a modifiche per motivi organizzativi. - Dove posso verificare la sede assegnata per lo svolgimento delle lezioni presenziali?
È possibile accedere nella propria area riservata, nella sezione “percorsi abilitanti” – “calendario”, e selezionare la data della lezione di interesse per verificare la sede assegnata di settimana in settimana. - Mi trovo in stato di gravidanza, posso partecipare ai percorsi?
Si, è possibile partecipare. È necessario però tenere in considerazione che ai sensi del D.lgs 151/2001 non è possibile svolgere le attività di tirocinio diretto in caso di maternità a rischio o nel periodo di astensione obbligatoria.
Si precisa che, anche se ci si trovasse in una delle condizioni sopra descritte, non sarà possibile svolgere il tirocinio diretto in modalità alternative o esserne dispensati. - I percorsi relativi agli Allegati 1/2/5 prevedono tirocini?
Si, obbligatoriamente. - Quali tirocini sono previsti?
- Il tirocinio diretto è previsto per i percorsi relativi agli allegati 1 (60cfu) e 5 (36cfu) e si svolge in presenza presso un ente convenzionato;
- il tirocinio indiretto è previsto per tutti i percorsi e consiste in attività/laboratori da svolgere nelle Sedi individuate dall’Università, si rimanda alla Faq.25.
- Sono ammesse assenze?
La frequenza è obbligatoria ed è stabilita dal DPCM in almeno del 70% di ogni attività.
Esempio generico lezioni sincrone: una materia di 6 cfu corrisponde a 36 ore accademiche di lezione equivalenti a 1620 minuti complessivi di collegamento, pertanto sarà indicativamente ammessa al massimo un’assenza pari a 486 minuti.
ATTENZIONE PERO’: tale frequenza è monitorata tramite due parametri:- Collegamento, associato all’email di accesso alla piattaforma, e tracciato dalla stessa piattaforma mediante un report specifico.
- Risposta ai pop up, necessari per verificare la presenza del candidato di fronte al monitor.
I pop up di monitoraggio della presenza vengono inviati SOLO durante la lezione frontale e MAI nelle pause o durante le esercitazioni proposte dai docenti e restano presenti a monitor per 5 minuti.
È indispensabile confermare la propria presenza tramite i pop up che periodicamente verranno proposti nel corso delle lezioni, in quanto parte fondamentale del conteggio della percentuale totale di frequenza.
Esempio generico presenziali: Laboratori presenziali che prevedono 1800 minuti di frequenza, 30 ore, è necessario frequentare almeno 1260 minuti (21 ore di lezione). - È possibile recuperare le lezioni?
Per tutti coloro che, pur frequentando, non hanno raggiunto il 70% di frequenza per svariati motivi, non è garantito il recupero delle lezioni.
L’Università valuterà la possibilità di integrare delle lezioni di recupero al termine del percorso. - Quali sono le sedi dove si potranno svolgere le lezioni presenziali e sostenere gli esami finali?
- Sede eCampus Novedrate – Via Isimbardi, nr. 10
- Sede eCampus Milano - Via Privata Chioggia, nr. 4
- Sede eCampus Torino - Via Bertola, nr. 34, piano 3°
- Sede eCampus di Padova - Galleria Giovanni Berchet, nr.4
- Sede eCampus Genova - Via Serra, 6/8
- Sede eCampus Firenze - Via San Gallo, nr. 103
- Sede eCampus di Città di Castello – Via Marx nr. 24
- Sede eCampus Bologna - Piazza XX Settembre, nr. 1
- Sede eCampus Roma - via Matera, nr. 18
- Sede eCampus Pescara - Corso Umberto I, nr. 103
- Sede eCampus Ancona - Via Antonio Giannelli, nr. 36
- Sede eCampus Napoli - Via Ponte di Tappia, nr. 47
- Sede eCampus Bari - P.zza G. Cesare, nr. 13
- Sede eCampus Reggio Calabria - Corso G. Garibaldi, nr. 154
- Sede eCampus Catanzaro - Corso Giuseppe Mazzini, nr. 110
- Sede eCampus Cosenza - Via Paul Harris (ex G. Doria), nr. 7
- Sede eCampus Cagliari - V.le Regina Margherita, nr. 30
- Sede eCampus di Palermo - Via Principe di Belmonte, 105
- Sede eCampus di Catania - Via Milano, 47
- Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” di Sanremo, sede distaccata di Milano - Via Privata Chioggia nr. 4 - 20125 Milano
- Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan”, con sede in via Val del Ponte 34, 18038 Sanremo
- Accademia del Lusso, Via Privata Chioggia nr. 2/4 - 20125 Milano
La sede viene assegnata d’ufficio, all’interno della regione per cui si è presentata domanda, in base alle esigenze logistiche e organizzative dell’Università.
Inoltre la sede assegnata può essere soggetta a modifiche per motivi organizzativi.
- E’ previsto il riconoscimento dei crediti? FAQ NUOVA
Coloro che risulteranno in posizione utile nella graduatoria di uno dei percorsi di formazione iniziale abilitante, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, potranno chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) inviando apposita email di richiesta all’indirizzo prevalutazioni.abilitadocenti@uniecampus.it entro e non oltre la data ultima prevista per effettuare la procedura di immatricolazione che sarà indicata all’interno del bando. Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate.
PERCORSO 60 CFU All.1 DPCM
- Fino a 12 CFU per le attività formative – fino a 24 CFU per le attività formative, solo per coloro che abbiano conseguito i 24 CFU di cui al D.M. 616/2017 entro il 31 ottobre 2022
- Fino a 5 CFU per il tirocinio
PERCORSO 30 CFU All. 2 DPCM- Fino a 6 CFU per le attività formative (compresi eventuali 24 CFU conseguiti entro il 22 ottobre 2022)
- Fino a 2,5 CFU per tirocinio
PERCORSO 36 CFU All. 5 DPCM- Fino a 7 CFU per le attività formative (compresi eventuali 24 CFU conseguiti entro il 22 ottobre 2022)
- Fino a 3 CFU per tirocinio
- Come mi verrà comunicato il mio riconoscimento crediti? FAQ NUOVA
Lo studente che ha ottenuto un riconoscimento troverà nella propria area riservata del portale eCampus alla sezione “Comunicazioni personali” una griglia di riconoscimento con l’indicazione dei CFU riconosciuti e da integrare sulle singole attività previste (materie e/o tirocini). - Quali criteri sono stati utilizzati per chi abbia conseguito i 24 cfu entro data utile e sia iscritto all’allegato 1? FAQ NUOVA
Coloro i quali abbiano presentato idoneo certificato di conseguimento dei 24 CFU hanno diritto ad un riconoscimento preimpostato che li porterà a frequentare i soli crediti previsti dal decreto originario nell’offerta formativa dell’Allegato 5 (36 CFU). Il riconoscimento così conseguito non prevede ulteriori convalide. - Quali criteri sono stati utilizzati per chi non abbia conseguito i 24 cfu entro data utile e sia iscritto all’allegato 1? FAQ NUOVA
Coloro i quali non abbiano presentato i 24 cfu hanno diritto al riconoscimento delle sole materie i cui Settori scientifico disciplinari siano presenti nel loro pregresso universitario (da intendersi come pregresso universitario lauree di I e II livello, Lauree di vecchio ordinamento, Master e in generale percorsi che prevedano singole prove d’esame) per un massimo previsto di 12 CFU. Le materie del comparto disciplinare potranno essere riconosciute solo qualora sia presente lo specifico esame richiesto, anche in presenza di identità di settore scientifico disciplinare (esempio: Lingua latina non convalida Didattica della lingua latina).
Si aggiunge il riconoscimento parziale dei Tirocini in presenza della sola attività di insegnamento di almeno un anno compiuto per un massimo di 3 CFU di tirocinio diretto e 2 CFU di tirocinio indiretto. - Quali criteri sono stati utilizzai per chi sia iscritto all’allegato 2? FAQ NUOVA
Gli iscritti all’allegato 2 hanno diritto al riconoscimento di un massimo di 6 CFU per identità di settore scientifico disciplinare nel caso delle materie trasversali e per identità di esame nel caso delle materie disciplinari (vedi esempio richiamato nella FAQ 3), ivi compresi gli esami dell’eventuale percorso 24 CFU conseguito entro data utile. Si aggiunge ad essi un riconoscimento massimo di 2,5 CFU per il Tirocinio indiretto in caso di attività di insegnamento compiuta per un anno. - Quante ore di lezione/tirocinio mi sono state scontate con il riconoscimento? FAQ NUOVA
Ad ogni CFU corrispondono 6 ore di lezione per le attività didattiche e 12 ore per il Tirocinio. - Chi mi dice quali lezioni posso non frequentare in virtù del riconoscimento? FAQ NUOVA
Sarà l’utente a calcolare quante ore poter scontare rispetto al riconoscimento crediti e potrà autonomamente smettere di frequentare le lezioni rimanenti quando avrà raggiunto i CFU da integrare indicati nell’ultima colonna della griglia di riconoscimento. - Dovrò decidere in autonomia anche quante ore di Tirocinio effettuare rispetto al riconoscimento crediti? FAQ NUOVA
No: nel caso dei tirocini il progetto formativo verrà impostato automaticamente sulle sole ore da integrare indicate nell’ultima colonna della griglia di riconoscimento. In particolare la parte di Tirocinio indiretto riconosciuto riguarderà il Tirocinio indiretto individuale, lo studente dovrà integrare i rimanenti CFU attraverso il Tirocinio presenziale. - Non ho ricevuto il mio riconoscimento, a chi devo rivolgermi? FAQ MODIFICATA
Tenendo sempre in considerazione le tempistiche necessarie agli uffici per valutare e definire le richieste di riconoscimento ricevute, se in prossimità dell’inizio delle attività didattiche non fosse ancora stato caricato il documento relativo al riconoscimento nella sezione dell’area riservata “comunicazioni personali”, lo studente potrà contattare la segreteria studenti inoltrando apposita richiesta tramite la funzione “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella sezione dell’area riservata del portale “percorsi abilitanti docenti”.
- Quante ore di tirocinio sono previste? FAQ MODIFICATA
CORSI DA 60 CFU-ALLEGATO 1: sono previsti 15 CFU di tirocinio diretto e 5 CFU di tirocinio indiretto;
CORSI DA 30 CFU – ALLEGATO 2: non sono previsti CFU di tirocinio diretto, solo 9 CFU di tirocinio indiretto;
CORSI DA 36 CFU – ALLEGATO 5: sono previsti 10 CFU di tirocinio diretto e 3 CFU di tirocinio indiretto;
Per ogni CFU di tirocinio, l’impegno in presenza è pari ad almeno dodici ore come previsto dall’art. 7 del DPCM 4 agosto 2023.
- Il tirocinio diretto può essere svolto nella scuola in cui si lavora? FAQ MODIFICATA
Si, purchè:- l’istituto sia accreditato e rientri nell’elenco predisposto annualmente dall’USR di competenza;
- venga stipulata apposita convenzione tra l’Istituto e l’Ateneo
- E’ possibile svolgere il tirocinio diretto solo nelle scuole
pubbliche o anche nelle paritarie?
È possibile svolgerlo anche presso Istituti paritari purchè rientranti nell’elenco regionale delle sedi di tirocinio.
- Il tirocinio diretto deve essere svolto in discipline della classe di
concorso di iscrizione o anche affini?
con nota prot. n. 7845 del 28 giugno 2024, il MIM e MUR hanno previsto la possibilità di espletare il tirocinio in discipline comunque affini alla classe di concorso cui si è iscritti qualora non fosse possibile la conclusione delle attività di tirocinio in ordine alle discipline afferenti alla propria classe di concorso.
- Quando è possibile avviare le pratiche e iniziare il tirocinio diretto?
È possibile fin d’ora mette in contatta l’Università con l’istituto selezionato al fine della stipula della convenzione.
- Esiste già un elenco di strutture accreditate con ecampus
consultabile? FAQ MODIFICATA
L’Università eCampus è già accreditata con alcuni Istituti, ma si consiglia ai candidati di individuarne uno in autonomia e di indicare il nominativo all’Ufficio Tirocini (tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it), solo dopo aver verificato che sia effettivamente presente nell’elenco predisposto annualmente dall’USR di competenza delle scuole accreditate ad ospitare tirocinanti per percorsi abilitanti.
- Come si può convenzionare la scuola per il tirocinio?
Che modulo di convenzione deve essere utilizzato? FAQ
MODIFICATA
Sono disponibili al seguente link i modelli di convenzione da far firmare all’Istituto scolastico individuato. Il modello di convenzione varia a seconda della regione nella quale verrà effettivamente svolto il tirocinio diretto in quanto ciascun USR prevede accordi diversi. Unitamente al modello di convenzione deve essere fatta sottoscritta all’Istituto anche l’apposito addendum alla convenzione. Non appena sarà in possesso di convenzione e autodichiarazione firmata lo studente dovrà inviarle a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it
- Lo svolgimento del tirocinio è compatibile con la
maternità? FAQ MODIFICATA
In base alla normativa vigente è vietato effettuare il tirocinio durante tutto il periodo di maternità obbligatoria, durante il periodo di maternità anticipata per gravidanza a rischio e, infine, durante il periodo di “congedo parentale” (ex aspettativa facoltativa).
Si specifica inoltre:- in caso di tirocinio svolto presso asili nido e scuole d’infanzia: è
prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di
tirocinio dall’inizio della gravidanza fino al settimo mese dopo il
parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4 del D.Lgs. 151/01).
- in caso di tirocinio svolto presso scuole secondarie di I grado:
- Laddove sussista rischio biologico (ossia in assenza di immunizzazione nei confronti del virus della rosolia), è prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di tirocinio, pre-parto e post-parto per tutta la durata dell’epidemia nella scuola;
- Relativamente agli insegnanti di sostegno, oltre al caso di rischio biologico,
se sussiste un rischio specifico, rappresentato da reazioni aggressive da parte
dell’alunno è prevista l’astensione
obbligatoria pre-parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4
del D.Lgs. 151/01).
- A prescindere dal grado di scuola in cui si effettua il tirocinio, tutte
le studentesse sono tenute ad astenersi nei seguenti periodi:
- congedo obbligatorio per maternità;
- gravidanza a rischio;
- cd. aspettativa facoltativa (ulteriori sei mesi, trascorso
il periodo di congedo obbligatorio per maternità).
- in caso di tirocinio svolto presso asili nido e scuole d’infanzia: è
prevista l’astensione obbligatoria dalle attività di
tirocinio dall’inizio della gravidanza fino al settimo mese dopo il
parto (rif. art. 7 comma 1 e comma 4 del D.Lgs. 151/01).
- Se sono in maternità e non posso effettuare il tirocinio nella
scuola c’è la possibilità di svolgere un tirocinio diretto interno?
No, non c’è possibilità di effettuare attività alternative al tirocinio diretto.
- Quale modulistica occorre per attivare il tirocinio diretto?
- Convenzione con scuola;
- Progetto formativo firmato da tutor della scuola e tutor universitario coordinatore;
- Attestato svolgimento corso online per la sicurezza sui luoghi di lavoro (formazione
generale).
- Come posso svolgere il corso online per la sicurezza sui luoghi di
lavoro (formazione generale)? FAQ MODIFICATA
Per essere ammesso al tirocinio è obbligatorio il superamento del CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ( come da D.Lgs81/08 ), frequentabile gratuitamente online, collegandosi al sito:https://sicurezzaonline8108.it/ utilizzando per il login l’indirizzo mail personale dell’università. A fine corso, a superamento del test, verrà erogato l’attestato che dovrà poi essere inviato a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it come scansione unitamente al progetto formativo già controfirmato dalla scuola. Il corso erogato da eCampus è gratuito. Sono comunque ammessi certificati di altri corsi svolti altrove purchè rispettino la normativa di riferimento. Qualora lo studente avesse la casella di posta elettronica bloccata causa eccessiva inattività, dovrà inviare apposita email di richiesta sblocco a segreteria.abilitadocenti@uniecampus.it. - Dove posso reperire il progetto formativo? FAQ NUOVA
È possibile scaricare il modello di progetto formativo al seguente link. Il documento deve essere fatto compilare e firmare al tutor di riferimento presente all’interno della scuola e inviato unitamente all’attestato svolgimento corso sulla sicurezza a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it prima di poter iniziare l’effettiva attività a scuola. Considerando i tempi tecnici necessari all’università per la valutazione del progetto e relativa controfirma da parte del tutor universitario, si suggerisce di indicare come data di inizio tirocinio, una data successiva di almeno 7 giorni rispetto a quella di invio dei documenti all’ufficio tirocini. - È possibile effettuare assenze per le ore di tirocinio
diretto? FAQ NUOVA
Il DPCM 4/8/24 prevede che è necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70% per ogni attività formativa, di conseguenza anche per l’attività di tirocinio diretto. Ciò significa che per 15 CFU di tirocinio, considerando che vanno svolte 12 ore di tirocinio a CFU per un totale di 180, è possibile assentarsi fino ad un massimo di 54 ore. - Come comportarsi se l’USR di riferimento non ha pubblicato sul
proprio sito l’elenco delle scuole accreditate? FAQ
NUOVA
Il fatto che alcuni USR non abbiano ancora pubblicato gli elenchi è un problema non risolvibile da parte dell’ateneo, possiamo solo consigliare di fare riferimento agli attuali elenchi e considerare il fatto che, se lo studente individua una scuola non in elenco, ma che il dirigente scolastico ritiene idonea ad accettare tirocinanti, è possibile stipulare la convenzione purchè nel frattempo il Dirigente provveda ad effettuare la relativa richiesta di inserimento al più presto. - Posso svolgere il tirocinio nella scuola presso la quale sto
svolgendo attività di supplenza? FAQ NUOVA
Previo consenso del Dirigente Scolastico, nulla osta da parte dell’Università a stipulare la convenzione tra l’Ateneo e l’Istituto scolastico purchè quest’ultimo rientri nell’elenco dell’USR oppure che il Dirigente provveda ad effettuare la relativa richiesta di inserimento al più presto. - Cosa prevede il tirocinio indiretto? FAQ
NUOVA
Il tirocinio indiretto prevede un percorso formativo completo svolto sotto la guida di un tutor. Questo percorso non si limita solo agli aspetti didattici, ma include anche una comprensione approfondita della struttura burocratica e organizzativa della scuola, oltre ai codici di comportamento professionale. Durante il tirocinio indiretto, vengono affrontate queste tematiche per preparare il futuro docente non solo alla gestione delle lezioni, ma anche alla partecipazione efficace alla complessa macchina amministrativa che sostiene il funzionamento quotidiano della scuola. - Come viene svolto il tirocinio indiretto?
FAQ NUOVA
Le attività di tirocinio indiretto, strutturate in momenti di riflessione sia autonoma che guidata e coordinate dai tutor, comprendono documentazione e approfondimenti progettati dalle diverse sedi formative. Queste attività sono finalizzate, tra l'altro, a:
-rielaborare le esperienze pratiche svolte, attraverso il confronto con i colleghi in formazione, i tutor e i docenti del percorso;
-costruire una documentazione completa del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale. - Qual è la procedura per ultimare il tirocinio diretto? FAQ NUOVA
Per concludere il tirocinio ed ottenere la registrazione dei relativi CFU nel libretto è necessario che lo studente svolga le seguenti attività:
- Lo studente dovrà scaricare dal portale ecampus, sezione faq e documenti tirocini, i
seguenti documenti:
- Scheda di valutazione: il documento dovrà essere compilato e firmato del tutor scolastico.
- Libretto presenze e diario di attività: dovrà essere compilato giornalmente e firmato dal tutor scolastico e dal tirocinante.
- E-portfolio: documento da compilare interamente a cura del tirocinante.
Ogni documento dovrà essere nominato correttamente e, completo di tutte le pagine, trasformato in formato .pdf.
- Al termine del tirocinio tutti i documenti dovranno essere caricati all’interno
dell’area personale, seguendo il percorso: area personale – sezione “percorsi abilitanti
docenti” – “tirocinio diretto”.
I documenti NON potranno essere caricati in un unico file pdf o in cartella zip, ma solo come file pdf individuali.
Elenco dei documenti da caricare:- Libretto presenze e diario di attività
- Scheda di valutazione
- E-portfolio
- Progetto formativo controfirmato
- Copia dell’attestato di formazione del corso sulla sicurezza del lavoro
Solito in seguito al corretto caricamento dei 5 documenti in piattaforma la segreteria procederà alla convalida dei CFU previsti per il tirocinio.
- Lo studente dovrà scaricare dal portale ecampus, sezione faq e documenti tirocini, i
seguenti documenti:
- Ho iniziato il tirocinio diretto con un progetto formativo da 180 ore e
solo in seguito ho ricevuto riconoscimento di crediti, come mi devo comportare? FAQ NUOVA
E’ necessario apportare una modifica al monte ore totali del progetto formativo. Nella sezione documenti di tirocinio scaricare il modulo “modifica progetto formativo”, indicare il nuovo monte ore calcolato sulla base del riconoscimento ricevuto, farlo firmare al tutor scolastico ed inviarlo a tirocinio.percorsiabilitanti@uniecampus.it, l’ufficio provvederà a reinoltrarlo controfirmato da parte del tutor accademico.
- Qual è la procedura per ultimare il tirocinio indiretto? FAQ NUOVA
Sono due le attività necessarie per portare a conclusione il tirocinio indiretto:
- Una volta svolte terminate le attività assegnate dal docente responsabile e rispettando le scadenze da esso indicate, lo studente dovrà caricare nella sezione “Percorsi abilitanti docenti” – “tirocinio indiretto” della propria area riservata del portale eCampus un file per ognuno dei lavori di tirocinio indiretto individuale previsto per il proprio allegato di riferimento;
- compilare in ogni sua parte l’e-portfolio e caricarlo in formato pdf nella sezione “Percorsi abilitanti docenti” – “tirocinio indiretto” della propria area riservata del portale eCampus.
- Studenti iscritti al corso 30 cfu all. 2: devono utilizzare l’apposito modello di e-portfolio per all.2
- Studenti iscritti al corso 60 cfu all.1: devono utilizzare l’apposito modello di e-portfolio per all.1 necessario anche per le attività legate al tirocinio diretto. Sarà sufficiente compilare un’unica volta il documento, lo stesso pdf compilato dovrà poi essere caricato in due distinte sezioni della propria area riservata, sia in quella dedicata al tirocinio diretto, sia in quella dedicata al tirocinio indiretto
- A tutti gli studenti è richiesta la compilazione dell'e-portfolio? FAQ NUOVA
Sì, la compilazione andrà effettuata da tutti gli studenti, servendosi dei modelli forniti. Per gli studenti dell’All. 1, l'e-Portfolio professionale andrà compilato con riferimento alla Scuola in cui è stato svolto il tirocinio diretto. Per gli studenti dell’All. 2, l'e-Portfolio professionale andrà compilato con riferimento alla Scuola in cui attualmente si presta servizio o in cui si è già prestato servizio.
- Possono essere conteggiate le ore di supplenza nel monte ore del tirocinio diretto? FAQ NUOVA
La nota n. 7845 del M.I.M.-M.U.R. del 28 giugno 2024 riporta:
“ove non fosse possibile la conclusione delle attività del tirocinio in ordine alle discipline afferenti alla propria classe di concorso, stante la preminente finalità di assicurare il completamento dei percorsi nei termini indicati [,] non risulta esclusa la possibilità di espletare il tirocinio in discipline comunque affini alla classe di concorso cui si è iscritti”.
Dunque, per analogia formale e sostanziale, anche le supplenze ricevute su classe affine di percorso abilitante possono essere conteggiate nell’ambito del tirocinio diretto se supervisionate dal tutor scolastico.
Nel caso di uno studente che avesse un incarico di supplenza nella stessa scuola nella quale svolge il tirocinio diretto nulla osta il fatto che il tutor scolastico abilitato possa convalidare le ore di supplenza tra quelle previste per tirocinio. - Qual è la procedura per ultimare il tirocinio? FAQ NUOVA
Per concludere il tirocinio ed ottenere la registrazione dei relativi CFU nel libretto è necessario che lo studente svolga le seguenti attività:
- Lo studente dovrà scaricare dal portale ecampus, sezione faq e documenti tirocini, i seguenti documenti:
- Scheda di valutazione: il documento dovrà essere compilato e firmato del tutor scolastico.
- Libretto presenze e diario di attività: dovrà essere compilato giornalmente e firmato dal tutor scolastico e dal tirocinante.
- E-portfolio: documento da compilare interamente a cura del tirocinante.
- Ogni documento dovrà essere nominato correttamente e, completo di tutte le pagine, trasformato in formato .pdf.
- Al termine del tirocinio tutti i documenti dovranno essere caricati all’interno dell’area personale, seguendo il percorso: area personale – sezione “percorsi abilitanti docenti” – “tirocinio diretto”.
I documenti NON potranno essere caricati in un unico file pdf o in cartella zip, ma solo come file pdf individuali.
Elenco dei documenti da caricare:- Libretto presenze e diario di attività
- Scheda di valutazione
- E-portfolio
- Progetto formativo controfirmato
- Copia dell’attestato di formazione del corso sulla sicurezza del lavoro
- Lo studente dovrà scaricare dal portale ecampus, sezione faq e documenti tirocini, i seguenti documenti:
FAQ PROVA FINALE ALLEGATO 1 E ALLEGATO 5
- Quali sono le sedi dove poter sostenere gli esami
finali?
- Novedrate
- Milano, sede eCampus
- Torino
- Firenze
- Bologna
- Ancona
- Pescara
- Genova
- Roma
- Napoli
- Catanzaro
- Cosenza
- Reggio Calabria
- Bari
- Cagliari
- Padova
- Città di Castello
- Palermo
- Catania
La scelta della sede di svolgimento dell’esame avviene subito dopo la sottoscrizione del contratto di iscrizione al percorso, in fase di contatto con il referente didattico di sede/polo. - Come si svolge l’esame finale?
La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo.
- La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio diretto svolto nel percorso di formazione iniziale. Il testo dovrà avere una consistenza minima di 15.000 caratteri e massima di 20.000 caratteri, spazi compresi. Il candidato può iniziare a lavorare alla stesura del documento anche con tirocinio ancora in corso; il documento dovrà essere inviato al proprio Tutor Coordinatore, il quale potrà fornire suggerimenti e/o specifiche e, successivamente, andrà caricato in formato PDF nell’apposita procedura online entro la scadenza che sarà comunicata. Prima di caricarlo, il documento dovrà essere firmato in calce alla pagina numero 1 (come dal campo previsto nel format fornito).
- La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
- La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori dell’università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
- La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
- La prova scritta potrà essere predisposta dal candidato in autonomia e caricata sulla propria area personale del portale entro i termini indicati dalla segreteria. La prova orale si svolgerà in presenza, ciascun candidato riceverà apposita email di convocazione.
- Come è composta la commissione dell’esame finale?
La Commissione d’esame finale sarà costituita da:- due membri interni dell’Università eCampus;
- da un membro dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza;
- da un esperto disciplinare esterno.
- Eventuali ausili e tempi aggiuntivi di cui ci si può avvalere ai
sensi della L.104/92. Lo studente deve fare una richiesta preliminare o è sufficiente
portare la documentazione relativa il giorno della prova?
Deve rivolgersi preliminarmente alla commissione CABES dell’ateneo e ottenere la relativa delibera. Per rivolgersi al CABES bisogna inviare apposita richiesta tramite il modulo presente al link https://www.uniecampus.it/studenti/disabilita-dsa-e-bes/ Non saranno accettate certificazioni presentate il giorno dell’esame. - La traccia della lezione simulata (prova orale) verrà inviata in modalità telematica o bisognerà recarsi presso la sede?
La traccia della prova orale sarà caricata nella sezione «comunicazioni personali» - Sarà fornito un paniere di tracce che potrebbero
esserci?
No. - Come bisogna organizzare la parte attiva della lezione
simulata?
Sarebbe opportuno dare alla commissione una idea generale di come il candidato imposta la lezione con l’aula, naturalmente dipende dal tipo di lezione che il candidato intende sviluppare, è importante che la parte pre-attiva e la parte attiva siano coerenti. - Per creare la lezione simulata verrà dato un format da seguire
(tipo powerpoint) oppure gli studenti saranno liberi?
Gli studenti potranno utilizzare il format che desiderano. - Dove andrà caricato il file pdf predisposto dal candidato per la
prova scritta?
i candidati dovranno caricare il file pdf relativo alla loro prova scritta nell’area riservata del portale eCampus – sezione “percorsi abilitanti docenti” – ELABORATO ESAME SCRITTO
- Quali sono le sedi dove poter sostenere gli esami
finali?
- Novedrate
- Milano, sede eCampus
- Torino
- Firenze
- Bologna
- Ancona
- Pescara
- Genova
- Roma
- Napoli
- Catanzaro
- Cosenza
- Reggio Calabria
- Bari
- Cagliari
- Padova
- Città di Castello
- Palermo
- Catania
La scelta della sede di svolgimento dell’esame avviene subito dopo la sottoscrizione del contratto di iscrizione al percorso, in fase di contatto con il referente didattico di sede/polo. - Come si svolge l’esame finale?
La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo.
- La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. Al candidato sarà chiesto di progettare una Azione Didattica (AD), che costituisce parte di una Unità di Apprendimento (UDA), sulla base di una traccia contente informazioni rispetto al grado di scuola (secondaria di primo o di secondo grado), alla parte di curricolo di riferimento (disciplina e anno) e alle competenze disciplinari e trasversali di riferimento.
- la lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
- La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori dell’università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
- La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
- La prova scritta, in seguito ad assegnazione della traccia da parte dell’Università, potrà essere predisposta dal candidato in autonomia e caricata sulla propria area personale del portale entro i termini indicati dalla segreteria. La prova orale si svolgerà in presenza, ciascun candidato riceverà apposita email di convocazione.
- Come è composta la commissione dell’esame finale?
La Commissione d’esame finale sarà costituita da:- due membri interni dell’Università eCampus;
- da un membro dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza;
- da un esperto disciplinare esterno.
- Le 18 ore dell’UDA sono da considerarsi per la propria disciplina o
sono interdisciplinari?
Dipende dalla scelta progettuale del candidato, se il candidato propone una progettazione interdisciplinare è un buon esempio di didattica innovativa. - Se le 18 ore dell’UDA sono da suddividere in fasi da 6 ore, è da
analizzare solo una fase e le altre due azioni da descrivere in modo
sintetico?
La scelta è a cura del candidato, nella fase di preparazione consigliamo ai candidati di elaborare la proposta completa per esercitarsi. - Eventuali ausili e tempi aggiuntivi di cui ci si può avvalere
ai sensi della L.104/92. Lo studente deve fare una richiesta preliminare o è sufficiente
portare la documentazione relativa il giorno della prova?
Deve rivolgersi preliminarmente alla commissione CABES dell’ateneo e ottenere la relativa delibera. Per rivolgersi al CABES bisogna inviare apposita richiesta tramite il modulo presente al link https://www.uniecampus.it/studenti/disabilita-dsa-e-bes/ Non saranno accettate certificazioni presentate il giorno dell’esame. - La traccia della lezione simulata (prova orale) verrà inviata in
modalità telematica o bisognerà recarsi presso la sede?
La traccia della prova orale sarà caricata nella sezione «comunicazioni personali» - Sarà fornito un paniere di tracce che potrebbero
esserci?
No. - L’UDA sarà a piacere o il titolo è scelto dalla
commissione?
La traccia viene inviata dall’Ateneo, ad ogni modo ciascun candidato avrà modo di svolgere una progettazione che consenta di esprimere le proprie competenze, suggeriamo ai candidati di esercitarsi su una progettazione coerente con la disciplina o le discipline della propria classe di concorso. - Le tre azioni didattiche dell’UDA possono essere su argomenti
diversi o devono essere collegate tra loro?
La progettazione deve essere coerente con: gli obiettivi di apprendimento, con le competenze disciplinari e trasversali che il candidato indicherà, con il tipo di scuola e con il periodo didattico scelto. - Nella parte relativa alle principali finalità del percorso devo
indicare solo i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi specifici di
apprendimento? In caso affermativo dove devo indicare competenze chiave europee e di
cittadinanza?
Scrivere i principali obiettivi dell’UdA nel suo complesso. Sarebbe meglio che non fossero troppi per non rendere il progetto troppo generico, gli obiettivi specifici andrebbero dettagliati nelle azioni didattiche. - Come bisogna organizzare la parte attiva della lezione
simulata?
Sarebbe opportuno dare alla commissione una idea generale di come il candidato imposta la lezione con l’aula, naturalmente dipende dal tipo di lezione che il candidato intende sviluppare, è importante che la parte pre-attiva e la parte attiva siano coerenti. - Per creare la lezione simulata verrà dato un format da seguire
(tipo powerpoint) oppure gli studenti saranno liberi?
Gli studenti potranno utilizzare il format che desiderano. - Dove andrà caricato il file pdf predisposto dal candidato per la
prova scritta?
Dal momento della ricezione della traccia via email, i candidati avranno 5 giorni a disposizione per produrre l’elaborato e caricarlo nell’area riservata del portale eCampus – sezione “percorsi abilitanti docenti” – ELABORATO ESAME SCRITTO.