STUDENTI

Prova Pratica Valutativa (PPV) – Lauree Magistrali Abilitanti di Psicologia LM-51

Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia - classe LM-51 abilita all’esercizio della professione di psicologo. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. 

Sono ammessi all’esame finale coloro che conseguono un giudizio di idoneità del tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi di studio.
 

SESSIONI E REQUISITI

Per i laureandi LM51 L’Università eCampus attiverà, per gli A.A. 2024-20’25 e 2025-2026, le sessioni di PPV (Prova Pratica Valutativa) per l’abilitazione all'Albo A degli psicologi indicate nel calendario scaricabile di seguito:

Calendario

Requisiti fondamentali per partecipare e presentare domanda sono:

  1. Sono ammessi a sostenere l’esame finale, comprensivo della Prova Pratica Valutativa (di seguito, PPV) di cui all’articolo 3, comma 1 del D.I. n. 654/2022, che precede la discussione della tesi di laurea, gli studenti del corso di laurea magistrale LM-51 in Psicologia, che si siano immatricolati a partire dal 1° agosto 2023 e che siano in possesso dei seguenti requisiti:​​​​​​

    • abbiano sostenuto con profitto tutti gli esami previsti nell’ambito del percorso di Laurea LM-51 abilitante;
    • abbiano, alla data di presentazione della domanda di ammissione al sostenimento della PPV, depositato la domanda di Laurea e l’elaborato di Tesi;
    • conseguito il giudizio di idoneità delle attività di TPV pari a 30 CFU di attività formative professionalizzanti nell’intero percorso formativo (triennale e/o magistrale).

  2. I suddetti requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data della presentazione della domanda di ammissione, a pena di inammissibilità della stessa.
     

PROCEDURA DI ISCRIZIONE ALLA PPV

  1. Ai fini della partecipazione alla sessione d’esame per la PPV, è necessario compilare apposita domanda on-line di iscrizione, allegando alla stessa i seguenti documenti in formato .PDF:

    • Copia di documento di riconoscimento in corso di validità;
    • Copia del codice fiscale;
    • Ricevuta di versamento della tassa di ammissione all’esame, prevista dall'art.2, comma 3, del D.P.C.M. 21/12/1990, pari a euro 49,58, da effettuarsi mediante bollettino c/c postale n. 1016, reperibile presso gli Uffici Postali, intestato a “Agenzia delle Entrate — Centro Operativo di Pescara Tasse scolastiche”. È necessario indicare quale causale obbligatoria (da riportare sul retro del bollettino di pagamento): “tassa ammissione esame stato abilitazione alla professione di Psicologo Albo A”; d. Certificato di idoneità compilato e rilasciato dal proprio Tutor Psicologo al termine del Tirocinio Pratico Valutativo; e. Eventuale copia della Carta Europea di Disabilità (CED) corredata di richiesta specifica della tipologia di ausilio necessitato e/o di tempi aggiuntivi.

  2. Il passaggio conclusivo della procedura online di partecipazione alla PPV prevede, quale condizione necessaria ai fini della valutazione della domanda, il pagamento da parte del candidato dell’importo di euro 516,00 (euro 500,00 a titolo di contributo universitario di ammissione + euro 16,00 di imposta di bollo) quale contributo di iscrizione, da versare mediante sistema PagoPA.
  3. Il competente Ufficio dell’Ateneo, qualora riscontri la mancanza dei requisiti di ammissione e/o l’erronea o carente documentazione richiesta ai fini della valutazione della domanda, provvederà a dare debita comunicazione tramite posta elettronica ordinaria al candidato, richiedendo la rettifica o l’integrazione documentale, ovvero notificando l’esclusione dalla procedura di ammissione, in tutti i casi in cui il vizio non sia sanabile.
  4. La domanda di partecipazione all’esame di sostenimento della PPV deve essere presentata entro e non oltre i termini perentori stabiliti per ciascuna sessione calendarizzata, secondo quanto previsto dall’art. 1 del presente bando.
  5. Non saranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse da quelle prescritte dal presente articolo.
  6. Mediante inoltro della domanda di ammissione alla PPV, il candidato si prenota per una delle sessioni calendarizzate dall’Ateneo. La data precisa di sostenimento della prova pratica valutativa sarà pubblicata sul Portale istituzionale di Ateneo al link:
    https://www.uniecampus.it/studenti/stage-e-placement/stage-e-tirocini/tirocini-curriculari/ppv-lm-51/index.html. È responsabilità del candidato monitorare la suddetta pagina web. 
     

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La prova orale di abilitazione alla professione di psicologo è svolta in modalità presenziale, presso una delle seguenti Sedi universitarie: Novedrate*, Padova, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Catania e Palermo. La stessa verterà sull’attività svolta durante il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del D.I. n. 654 del 2022, ai fini dell’accertamento del livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, la commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica ed è composta da almeno quattro membri. I membri della commissione giudicatrice sono, per la metà, docenti universitari uno dei quali con funzione di Presidente, designati dal Dipartimento a cui afferisce il corso, e, per l’altra metà, membri designati dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, sentiti gli Ordini professionali di riferimento, iscritti da almeno cinque anni al relativo Albo professionale.

*Per chi scegliesse di svolgere la PPV presso la sede di Novedrate, sarà possibile pernottare presso il campus a prezzi agevolati. Per informazioni contattare residence.novedrate@uniecampus.it