Prova finale
La presente pagina contiene indicazioni di carattere generale. Per le linee guida dei singoli Corsi di Studio (CdS) si rimanda alle pagine specifiche (menu di sinistra), accedendo dalla propria area riservata.
La tesi
Per il conseguimento della laurea o della laurea magistrale è prevista la redazione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, sotto la guida di un relatore.
Le sedute di laurea si svolgono presso le sedi universitarie di Novedrate, Padova, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Catania e Palermo.
Per i Corsi di Laurea Magistrale la tesi deve essere discussa pubblicamente nel corso della seduta presieduta da un’apposita Commissione.
Per i Corsi di Laurea triennale, ad eccezione di Scienze Biologiche che prevede la discussione dell’elaborato come avviene per i corsi di laurea magistrale, è prevista la sola proclamazione che si svolge con una breve cerimonia pubblica.
I Regolamenti definiscono i termini e le modalità per l'attribuzione della tesi e i criteri di individuazione del relatore.
Si invitano gli studenti a prendere visione dell' ordine di servizio nr. 8 sul reato di plagio, si precisa che il software Compilatio rileva anche percentuali di plagio sospette, dovute a Intelligenza Artificiale.
Domanda di ammissione
I Corsi di Laurea stabiliscono il calendario degli appelli di laurea per ciascun anno solare
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami e, in ogni caso, aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie. In questo caso è possibile, discutere la tesi di laurea entro 90 giorni successivi alla scadenza dell’ultimo anno di iscrizione.
Le attività da svolgere per laurearsi sono:
- RICHIESTA RELATORE: Lo Studente richiede il Relatore, compilando e inviando l’apposito modulo allo Sportello Tesi. Le tempistiche per la richiesta e i requisiti sono definiti dal singolo Corso di Laurea.
Precisazioni su assegnazione del relatore:
- Nella fase di assegnazione del relatore, lo Sportello Tesi assegna il Relatore allo studente indicando una presunta sessione di laurea, non tenendo conto della scadenza della sua annualità, ma solo della tempistica in cui lo studente ha presentato la richiesta del relatore.
Quindi, può accadere che la data presunta fornita dallo Sportello Tesi sia oltre il 90° giorno dalla scadenza dell'annualità; ciò non comporta una "autorizzazione" aprioristica alla seduta, senza regolarizzare la propria posizione amministrativa;
- La sessione di laurea indicata dallo Sportello tesi è sempre una sessione di laurea presunta, perché lo studente dovrà svolgere tutti gli adempimenti amministrativi previsti e dovrà ricevere l’autorizzazione da parte del Relatore al deposito della Domanda di Laurea e Tesi, per potere partecipare alla seduta di laurea.
- DEPOSITO TITOLO TESI:
1) Lo Studente, dopo l’assegnazione da parte dello Sportello Tesi del Corso di Studi, contatta subito il Docente tramite il Sistema di Messaggistica.
2) Appena il Docente riceve il primo messaggio sul Sistema di Messaggistica, provvede su Conseguimento Titolo all’assegnazione formale tramite la sezione Scelta Studente per tesi.
3) Tramite Sistema di Messaggistica il Docente e lo Studente definiscono il titolo dell’elaborato.
4) Definito insieme il Titolo, lo studente provvede all’inserimento del titolo su Conseguimento titolo accedendo con le proprie credenziali al portale www.uniecampus.it e cliccando su STUDENTI→SEGRETERIA STUDENTI→ CONSEGUIMENTO TITOLO, inserendo la tipologia di tesi, il titolo della tesi concordato con il docente e l’eventuale correlatore, se è già stato comunicato dal relatore) confermando i dati al termine dell’inserimento.
5) Il docente autorizza il titolo su Conseguimento titolo dalla sezione laureandi assegnati (tasto Approva titolo tesi in corrispondenza dello studente) e poi tramite il pulsante Approva tesi (NOTA BENE: il docente in questa fase non sta approvando la tesi ma il titolo della tesi).
- DEPOSITO DOMANDA DI LAUREA E DEPOSITO TESI: lo studente, ottenuta l’approvazione da parte del Relatore al deposito della Domanda di Laurea e al deposito della Tesi, continua il processo all’interno del portale nella sezione conseguimento titolo. Inserisce all’interno di questa sezione, contestualmente, prima la domanda di laurea e poi procede al deposito della tesi in piattaforma (caricamento tesi).
N.B si ricorda che è necessario inviare contestualmente il MODULO SCELTA SEDE.
Il processo potrà dichiararsi concluso solo nel momento in cui il docente procede ad autorizzare il deposito della Domanda di Laurea e il deposito della Tesi.
A conclusione del processo, lo studente dovrà inviare tramite raccomandata all'Ufficio Lauree di Novedrate (Via Isimbardi 10 - 22060 CO), improrogabilmente entro la scadenza della domanda di laurea come da calendario degli appelli di laurea:
- due marche da bollo da 16 euro;
- ricevuta del deposito domanda di laurea;
- ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria di 300 euro (modalità di pagamento);
- MODULO SCELTA SEDE in originale
Le informazioni specifiche per l'elaborazione dell'elaborato finale sono disponibili nelle Linee Guida del singolo Corso di Studio.
Precisazioni su scadenza Domanda di laurea e Deposito tesi:
- lo studente può procedere a depositare la Domanda di laurea e il Deposito della tesi su Conseguimento titolo solo se tutti gli esami e il tirocinio sono superati e regolarmente verbalizzati;
- lo studente potrà partecipare alla seduta di laurea solo se il docente autorizza il deposito della domanda di laurea e il deposito della tesi.
Scadenza annualità per il sostenimento della prova finale:
Come previsto dal Regolamento Studenti art. 11 comma 4 “Lo studente in regola con la propria posizione amministrativa e con i relativi diritti di segreteria potrà sostenere la prova finale di laurea entro il novantesimo giorno successivo alla scadenza della propria annualità, qualora:
a) abbia sostenuto con profitto tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi al momento della presentazione della domanda di laurea e del deposito della tesi;
b) abbia svolto, laddove previsto, il tirocinio;
c) abbia depositato il titolo della tesi oggetto della prova finale entro i termini previsti.”
Indipendentemente dal numero di sedute di laurea presenti all'interno dei 90 gg, lo studente non può essere automaticamente inserito in una seduta successiva, anche se è prevista pochi giorni dopo la scadenza del 90° giorno; sarà pertanto necessario regolarizzare preventivamente la propria posizione amministrativa.
Tutti i moduli sono anche reperibili nella sezione Modulistica
Questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione dei laureandi
Una delle attività da svolgere per potersi laureare è la compilazione online del Questionario di fine corso AlmaLaurea, attraverso il quale è possibile raccogliere le valutazioni e i giudizi relativi all'esperienza universitaria che sta per concludersi.
I giudizi espressi dai laureandi e dai laureati, per i quali viene garantito il pieno anonimato in fase di elaborazione e analisi dei dati, sono molto utili per migliorare le attività didattiche e formative dell'Ateneo.
All'interno della sezione del sito Conseguimento titolo, prima di effettuare il deposito della domanda di laurea, vi verrà chiesto di accedere al portale AlmaLaurea per compilare il questionario. Solo successivamente, il sistema consentirà di proseguire con la procedura per il deposito della domanda di laurea. Tale verifica viene effettuata automaticamente. È inoltre possibile scaricare dal portale di AlmaLaurea la ricevuta di compilazione del questionario, che, in casi particolari, potrebbe essere richiesta dalla Segreteria.
Per informazioni e supporto tecnico è possibile contattare il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea https://www.almalaurea.it/chi-siamo/contatti#studenti-laureati.
Si invitano, pertanto, tutti i laureandi a collegarsi alla sezione del sito Conseguimento titolo e ad effettuare l'accesso al questionario AlmaLaurea con anticipo rispetto alla scadenza per il deposito della domanda di laurea.
Prova finale
La prova finale è diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi.
La Commissione di laurea valuta il candidato nel suo complesso, avendo riguardo sia allo svolgimento della prova finale sia ad altri elementi, quali il curriculum degli studi compiuti, i tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro corso di studio o Università, etc., e applicando regole specifiche autonomamente stabilite da ciascun Corso di Studio.
La Commissione dispone anche di un documento, fornito dalla Segreteria Studenti, denominato statino di laurea, nel quale è riportata la media di partenza; essa risulta dalla trasformazione in centodecimi della media ponderata dei voti degli esami di profitto, che, invece, è espressa in trentesimi.
La media ponderata rapporta i voti ai crediti: escluse sempre le idoneità, si moltiplica ogni voto per i crediti dell’esame corrispondente, si sommano i prodotti e si divide tale somma per il totale dei crediti conseguiti attraverso esami con voto; il risultato si moltiplica per '110' e si divide quindi per 30'.
La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi.
La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. In caso di votazione massima (110/110), la Commissione può concedere la lode dietro decisione unanime.
La pergamena di laurea viene predisposta e messa in distribuzione generalmente nell'arco di un anno. Al momento opportuno sarà data comunicazione al laureato mediante comunicazione e-mail all'ultimo indirizzo di posta elettronica fornito. È comunque possibile, già pochi giorni dopo la prova finale, ottenere certificati di laurea accedendo alla sezione “certificati” presente nella propria area riservata del sito eCampus.
Le attività da svolgere per laurearsi
I crediti necessari per laurearsi sono:
300 per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico;
120 per i Corsi di Laurea Magistrale;
180 per i Corsi di Laurea.
E dovranno essere acquisiti nel seguente modo:
1-Il superamento degli esami indicati nel Piano di studi
Un esame si intende superato quando la votazione, regolarmente verbalizzata a libretto, non è inferiore a 18/30mi.
Tutti gli esami vengono sostenuti in presenza della Commissione.
2-Lo svolgimento di attività scelte dallo studente
In ciascun corso di laurea è previsto un numero variabile di crediti per attività definite come “a scelta dello studente”, che può acquisire i suddetti crediti:
- attraverso il superamento di esami scelti dallo studente stesso all’interno dell’offerta didattica dei Corsi di Studio;
- attraverso la partecipazione ad iniziative tenute al di fuori dei Corsi di Studio (extra-accademiche), purché autorizzate e/o certificate nei modi stabiliti dall’apposito el Corso di studio competente.
eCampus, al fine di ottimizzare l’acquisizione di questi crediti, offre allo studente la possibilità di scegliere attività relative alle seguenti 5 aree:
Area 1. Approfondimento, ampliamento e potenziamento delle competenze di base.
Potrebbe essere anche definita “di indirizzo”, poiché sii fa specifico riferimento alle Attività formative di base del Corso. Tali attività saranno destinate a studenti che, conseguita la laurea triennale, intendano conseguire la laurea magistrale.
Area 2. Attività per chi voglia inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro
La finalità è quella di “rafforzare l’area della professionalizzazione”. Ci si riferisce a quelle attività formative (insegnamenti caratterizzanti ed affini, stages, laboratori etc.), che consentono e/o facilitano l’acquisizione pratica di specifiche competenze e conoscenze professionali.
Area 3. Area del cittadino-professionista
Per avere buone chances di efficace inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, il giovane laureato (oltre alle competenze specifiche del Corso di laurea), deve possedere anche conoscenze di ordine giuridico, amministrativo istituzionale. Basti infatti pensare, ad esempio, alla complessa giurisdizione del lavoro, alle regole che disciplinano l’accesso alle libere professioni ed all’iscrizione ai vari albi professionali, alla legislazione fiscale, per comprendere la necessità del rafforzamento di tale area.
Area 4. Approfondimento e/o potenziamento delle competenze, capacità ed abilità comunicative
L’attività è mirata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- partecipare attivamente al dialogo con l’insegnante
- saper usare consapevolmente gli strumenti della comunicazione usati dal docente
- saper leggere e decodificare i segni
- saper prendere appunti e riorganizzare il pensiero espresso dall’insegnante
- interpretare correttamente la comunicazione dell’insegnante
- comprendere i rapporti fra messaggio e contesto
- maturare il passaggio dal linguaggio comune al linguaggio rigoroso, chiaro e tecnico delle varie materie
Area 5. Potenziamento delle capacità di apprendimento
Le attività proposte consentiranno allo studente di meglio individuare il proprio stile di apprendimento (con riferimento al cognitivo ed al metacognitivo) e, di conseguenza, di consolidare le capacità di organizzazione di un metodo di studio efficace e produttivo.
3-La partecipazione a stage o tirocinio
Laddove sia previsto, per acquisire crediti lo studente dovrà partecipare ad un tirocinio o stage presso enti, organizzazioni, aziende e amministrazioni, pubbliche e private, con modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
4-La preparazione e la discussione della tesi
Un determinato n° di crediti viene attribuito anche per il tempo che lo studente dedica alla preparazione della tesi (o prova finale).
La tesi (prova finale) può consistere:
- nella discussione di una tesi attinente alle materie del corso di laurea;
- nell’esposizione di una relazione concernente le eventuali esperienze maturate nel periodo del tirocinio o stage di cui alla presente nota.
![ecampus festeggia](/fileadmin/user_upload/pics/ecampus_festeggia_01_edited.png)