Resoconto analitico Questionario 6bis


Compilata dai laureati dopo 1, 3, 5 anni dal conseguimento del titolo.
I laureati non occupati al momento dell’intervista rispondono solo alle domande 1, 2 e 3.
La domanda 3 può avere risposte multiple.
I valori associati alle risposte sono indicati nelle domande:

1. Se potesse tornare indietro si iscriverebbe nuovamente all'università?
  1. No, non mi iscriverei più all’università
  2. Sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo
  3. Sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo
  4. Sì, ma ad un altro corso presso lo stesso Ateneo
  5. Sì, allo stesso corso e presso lo stesso Ateneo

2. La normativa europea prevede per tutti i corsi di studio la valutazione dei risultati di apprendimento.
   Le chiediamo ora di esprimere un giudizio sul corso di laurea triennale frequentato.
   Di seguito troverà elencati vari aspetti: per ciascuno dovrebbe indicare se si ritiene soddisfatto della preparazione ricevuta.


2a. Conoscenze, competenze e capacità di comprensione degli argomenti affrontati nel proprio corso di studio
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
2b. Capacità di applicare “sul campo” le nozioni teoriche apprese durante gli studi
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
2c. Autonomia di giudizio (nell’ambito dei temi affrontati nel proprio corso di studio, capacità di giungere alla formulazione di una propria opinione e, se necessario, prendere decisioni autonome)
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
2d. Abilità comunicative (sia scritte che orali) su temi inerenti il corso frequentato
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
2e. Capacità di apprendimento (ovvero capacità di acquisire nuove conoscenze e competenze facendo affidamento, tra l’altro, su un buon metodo di studio, di pianificazione, ecc.)
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
3. Qual è attualmente la sua posizione?
  1. Sto continuando a studiare
  2. Non studio e non cerco lavoro
  3. Sto cercando lavoro
  4. Lavoro ma in un settore diverso da quello per cui ho studiato
  5. Lavoro in un settore coerente con il mio titolo di studio
4. Per trovare lavoro, si è rivolto a qualche struttura della sua Università che fornisce supporto ai laureati, come ad esempio l’ufficio “job placement”?
  1. Nella mia Università non esistono strutture di supporto ai laureati
  2. Seppure nella mia Università esistano strutture di supporto ai laureati, non le ho utilizzate
  3. Sì, ho utilizzato qualche struttura della mia Università che fornisce supporto ai laureati (es. ufficio “job placement”)?
5. Il titolo conseguito risulta utile per l’esercizio della sua attività?
  1. Non è un requisito richiesto per legge, né è utile in altri sensi
  2. Non è un requisito richiesto per legge, ma è comunque utile
  3. Non è un requisito richiesto per legge, ma di fatto è necessario
  4. Sì, è un requisito richiesto per legge
6. Quanto utilizza, conoscenze, abilità e competenze acquisite all’Università?
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
7. Ha svolto attività di tirocinio/stage pre o post lauream?
  1. No (passa alla domanda 9)
  2. Sì, ma si trattava di un’attività riconosciuta successivamente dal corso di studio
  3. Sì, un tirocinio organizzato effettivamente dal corso di studio
8. L’esperienza vissuta nell’attività di tirocinio/stage ha facilitato il suo inserimento nel mondo del lavoro?
  1. Decisamente No
  2. Più no che sì
  3. Più sì che no
  4. Decisamente Sì
9. Durante gli studi universitari ha svolto periodi all’estero?
  1. No
  2. Sì
10. L’esperienza vissuta nell’attività di studio all’estero ha facilitato il suo inserimento nel mondo del lavoro?
  1. Non ho svolto alcuna attività di studio all’estero
  2. Decisamente no
  3. Più no che sì
  4. Più sì che no
  5. Decisamente sì

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE



Domanda #1 - Se potesse tornare indietro si iscriverebbe nuovamente all'università?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
5 - Sì, allo stesso corso e presso lo stesso Ateneo
4 - Sì, ma ad un altro corso presso lo stesso Ateneo
3 - Sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo
2 - Sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo
1 - No, non mi iscriverei più all’università

Domanda #2a - Conoscenze, competenze e capacità di comprensione degli argomenti affrontati nel proprio corso di studio
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #2b - Capacità di applicare “sul campo” le nozioni teoriche apprese durante gli studi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #2c - Autonomia di giudizio (nell’ambito dei temi affrontati nel proprio corso di studio, capacità di giungere alla formulazione di una propria opinione e, se necessario, prendere decisioni autonome)
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #2d - Abilità comunicative (sia scritte che orali) su temi inerenti il corso frequentato
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #2e - Capacità di apprendimento (ovvero capacità di acquisire nuove conoscenze e competenze facendo affidamento, tra l’altro, su un buon metodo di studio, di pianificazione, ecc.)
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #3 - Qual è attualmente la sua posizione?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
5 - Lavoro in un settore coerente con il mio titolo di studio
4 - Lavoro ma in un settore diverso da quello per cui ho studiato
3 - Sto cercando lavoro
2 - Non studio e non cerco lavoro
1 - Sto continuando a studiare

Domanda #4 - Per trovare lavoro, si è rivolto a qualche struttura della sua Università che fornisce supporto ai laureati, come ad esempio l’ufficio “job placement”?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
3 - Sì, ho utilizzato qualche struttura della mia Università che fornisce supporto ai laureati (es. ufficio “job placement”)?
2 - Seppure nella mia Università esistano strutture di supporto ai laureati, non le ho utilizzate
1 - Nella mia Università non esistono strutture di supporto ai laureati

Domanda #5 - Il titolo conseguito risulta utile per l’esercizio della sua attività?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Sì, è un requisito richiesto per legge
3 - Non è un requisito richiesto per legge, ma di fatto è necessario
2 - Non è un requisito richiesto per legge, ma è comunque utile
1 - Non è un requisito richiesto per legge, né è utile in altri sensi

Domanda #6 - Quanto utilizza, conoscenze, abilità e competenze acquisite all’Università?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #7 - Ha svolto attività di tirocinio/stage pre o post lauream?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
3 - Sì, un tirocinio organizzato effettivamente dal corso di studio
2 - Sì, ma si trattava di un’attività riconosciuta successivamente dal corso di studio
1 - No (passa alla domanda 9)

Domanda #8 - L’esperienza vissuta nell’attività di tirocinio/stage ha facilitato il suo inserimento nel mondo del lavoro?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
4 - Decisamente Sì
3 - Più sì che no
2 - Più no che sì
1 - Decisamente No

Domanda #9 - Durante gli studi universitari ha svolto periodi all’estero?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2 - Sì
1 - No

Domanda #10 - L’esperienza vissuta nell’attività di studio all’estero ha facilitato il suo inserimento nel mondo del lavoro?
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
5 - Decisamente sì
4 - Più sì che no
3 - Più no che sì
2 - Decisamente no
1 - Non ho svolto alcuna attività di studio all’estero